Eventi ECM LA RESISTENZA ANTIMICROBICA “Manuale Antibiotici AWaRe” e Intelligenza Artificiale Generativa
fad
07-04-2025 - 16-12-2025
Crediti ecm: 5
Nel dicembre 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un importante volume sull’utilizzo razionale degli antibiotici, intitolato "The WHO AWaRe antibiotic book"
Il documento utilizza la classificazione AWaRe (Access, Watch, Reserve) degli antibiotici, come strumento di supporto alla gestione razionale della terapia antibiotica, e divide gli antibiotici in tre gruppi:
Access - antibiotici che hanno uno spettro di attività ristretto e un buon profilo di sicurezza in termini di reazioni avverse, da usare preferibilmente nella maggior parte delle infezioni più frequenti, quali ad esempio le infezioni delle vie aeree superiori;
Watch - antibiotici a spettro d’azione più ampio, raccomandati come opzioni di prima scelta solo per particolari condizioni cliniche;
Reserve - antibiotici da riservare al trattamento delle infezioni da germi multiresistenti.
Il volume affronta oltre 30 sindromi infettive e infezioni cliniche più comuni nei bambini e negli adulti, delineandone le principali caratteristiche cliniche ed epidemiologiche, individuandone i criteri diagnostici fondamentali e fornendo informazioni evidence-based sull’opportunità del trattamento antibiotico, e sulla tipologia di antibiotico da scegliere, della dose, della via di somministrazione e della durata del trattamento, sia nell’assistenza sanitaria territoriale che in ambito ospedaliero.
In particolare, il documento definisce molto chiaramente tutte le situazioni cliniche in cui gli antibiotici, sulla base delle migliori evidenze scientifiche, non sono raccomandati. Quindi la guida dell’OMS si pone in un'ottica globale come riferimento in tutti i contesti al fine di fornire uno strumento prescrittivo essenziale e per promuovere la cultura di un utilizzo ottimale e parsimonioso degli antibiotici.
In questo scenario, è indispensabile considerare che i modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, stanno emergendo come strumenti potenzialmente in grado di assistere i medici nell'analisi e nell’interpretazione di dati clinici complessi e, in fase di consultazione, semplificare le fasi di ricerca, selezione ed elaborazione delle fonti, offrendo risposte rapide ai quesiti clinici anche durante la pratica medica.
Quindi in particolare il medico di Medicina Generale ed il Pediatra territoriale, principali presctittori della terapia antibiotica in Assistenza Primaria, possono avvelersi di questi nuovi strumenti di consultazione orientata all’uso approrpriato di questa fondamentale risorsa terapeutica.